
IV di Quaresima
(Es 17,1-11 – Sal 35(36) – 1Ts 5,1-11 – Gv 9,1-38b)
La Domenica del Cieco nato riporta al centro il tema battesimale. Come il “mendicante guarito”, anche noi siamo stati “illuminati” e siamo chiamati a verificare la fedeltà agli impegni che derivano dal nostro Battesimo. Nello speciale Anno di grazia del Giubileo, il dono “dell’indulgenza permette di scoprire quanto sia illimitata la misericordia di Dio. Tale esperienza piena di perdono non può che aprire il cuore e la mente a perdonare. Perdonare non cambia il passato, non può modificare ciò che è già avvenuto; e, tuttavia, il perdono può permettere di cambiare il futuro e di vivere in modo diverso, senza rancore. Il futuro rischiarato dal perdono consente di leggere il passato con occhi diversi, più sereni, seppure ancora solcati da lacrime”.
Papa Francesco
Al Museo Diocesano di Milano arriva la “Deposizione” di Tintoretto
Al Museo Diocesano «Carlo Maria Martini» è presente la «Deposizione di Cristo dalla Croce» di Tintoretto, in prestito dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia. Un’opera meravigliosa ed emozionante, che accompagnerà il tempo di Quaresima e di Pasqua, fino al prossimo 25 maggio, offrendo molteplici spunti di riflessione e di meditazione, spirituale e artistica, anche attraverso iniziative collaterali e momenti di approfondimento. Tintoretto dipinge questa grande tela attorno al 1560, quando ha circa 40 anni e si trova quindi all’apice della sua entusiasmante carriera. L’opera viene realizzata per la chiesa di Santa Maria dell’Umiltà, il primo insediamento a Venezia dei gesuiti. Il recente restauro ha finalmente attirato l’attenzione su questa «Deposizione», che gli studiosi hanno così inserito tra i massimi capolavori del Tintoretto.
Talento prodigioso e abile imprenditore, Jacopo Robusti è una leggenda della pittura italiana del Cinquecento. Figlio di un tintore (da cui il soprannome), il nostro seppe imporsi nella Serenissima affollata d’artisti, e persino di autentici maestri, per il suo approccio originale, per la felicità d’invenzione, per quella sintesi di colorismo veneziano e di classicismo romano che ne fece autore ricercato e acclamato. Il tutto unito a una proverbiale rapidità d’esecuzione, grazie anche al prezioso aiuto di figli e allievi, così che i committenti sapevano di non dover penare per la consegna dei lavori richiesti, anche ingenti.
La «Deposizione» delle Gallerie dell’Accademia è un’opera emblematica, dunque, nel percorso del Tintoretto. Vi si legge, innanzitutto, l’omaggio a Michelangelo, per quelle figure possenti e vigorose, come «strappate» alla volta della Cappella Sistina. Ma nei personaggi che si stagliano nell’oscurità del Golgota, c’è anche molto della luminosità e del colore di Tiziano, a cominciare dal manto scarlatto di Maria.
AVVISI
- Proseguono gli appuntamenti di Quaresima.
- Venerdì 4 aprile via Crucis ore 17,00 con partenza dalla scuola Mandelli in via Bonomi per concludersi in chiesa.
- Domenica 6 aprile ore 10 Santa Messa con bambini di IV elementare a seguire incontro per i genitori in preparazione alla Prima Comunione, segue pranzo comunitario.
- Domenica 6 aprile ore 16.00 spettacolo per bambini di ogni età “La bambina che salvò il tempo”, a cura della Piccola compagnia teatrale di Dergano – Salone dell’oratorio di Dergano.
- Lunedì 14 aprile alle ore 18.30 l’Arcivescovo presiederà in Duomo una celebrazione penitenziale per i laici con la presenza di numerosi sacerdoti per le Confessioni.
- Mercoledì 16 aprile ore 12.30 pranzo dell’amicizia, iscrizioni in segreteria.
- I possessori di PUNTI FIDATY ESSELUNGA possono donarli alla Caritas per acquisti di alimentari a favore di famiglie bisognose.
Per informazioni è necessario rivolgersi in segreteria negli orari di apertura. - Venerdì 4 aprile VIA CRUCIS DECANALE
Ritrovo all’ingresso del Parco Litta alle 20.30 – inizio ore 20.45; termina nella chiesa di Santa Giustina.
Mediteremo con tutte le Parrocchie del Decanato sulla Passione di Gesù stimolati dalle parole di Papa Francesco nella Bolla di Indizione del Giubileo “Spes non Confudit”.
AIUTO ALLA PARROCCHIA
L’aiuto alla parrocchia può essere sostenuta con l’offerta domenicale o in questi altri modi:
Bonifico: Banca Intesa
IBAN IT87W0306909606100000066416
Satispay: cerca (tra i negozi virtuali) Parrocchia Dergano e dona.