PRESENTAZIONE DEL SIGNORE
(Ml 3,1-4° – Sal 23(24) – Rm 15,8-12 – Lc 2,22-40)
Quaranta giorni dopo il Natale, celebriamo la festa della Presentazione del Signore. Gesù è luce che si rivela alle genti e compie le attese di Simeone e Anna, nella cui storia è descritta tutta l’umanità in attesa del Signore. Questo Mistero illumina anche le due Giornate particolari, che ricorrono in questa prima domenica di febbraio, e il Giubileo che stiamo vivendo. Questo speciale Anno di grazia “possa essere per tutti un momento di incontro vivo e personale con il Signore Gesù. Oltre ad attingere la speranza nella grazia di Dio, siamo chiamati a riscoprirla anche nei segni dei tempi che il Signore ci offre. Guardare al futuro con speranza equivale anche ad avere una visione della vita carica di entusiasmo da trasmettere. L’apertura alla via con una maternità e paternità responsabile è la missione che il Signore affida agli sposi e al loro amore.” (Papa Francesco)
2 FEBBRAIO 2025 – 47° GIORNATA NAZIONALE PER LA VITA
TRASMETTERE LA VITA SPERANZA PER IL MONDO
“Trasmettere la vita speranza per il mondo”, è il titolo del Messaggio che il Consiglio Permanente della CEI ci affida per la 47° Giornata per la Vita del prossimo 2 febbraio 2025.
Il brano biblico che ha ispirato i vescovi nella loro riflessione per questa Giornata è tratto dal libro della Sapienza:
Tu sei indulgente con tutte le cose,
perché sono tue, Signore, amante della vita. (Sap 11,26)
Non sarà superfluo ricordre che questa Giornata la celebreremo in un contesto giubilare e in concomitanza con la festa della presentazione di Gesù al Tempio. In entrambe i casi forte è il rimando alla speranza. In primis perché l’anno giubilare proprio ci orienta in questa direzione, secondariamente, perché nell’incontro con Simeone e Anna l’umanità vede realizzata la promessa di un Messia, venuto per liberare e per aprire le porte dell’intimità con il Padre, con un’alleanza dal sapore nuziale.
Anche i vescovi ci ricordano come non può venir meno la speranza, nonostante in questo tempo si continuino a fare scelte egoistiche, vedi ad esempio l’ormai conclamata denatilità e la guerra come soluzione di conflitti, che però non trovano soluzione, che non rendono veramente libero l’uomo. Ma l’antitodo sta proprio nel veleno. La speranza si nutre di fecondità ed è per natura sua generativa. Così siamo chiamati a operare per rimuovere tutti quegli ostacoli che impediscono un’apertura generosa alla vita, a tutte le vite. Siamo invitati a “un’alleanza sociale per la speranza, che […] lavori per un avvenire segnato dal sorriso di tanti bambini e bambine che vengono a riempire le ormai troppe culle vuote in molte parti del mondo” (SnC 5),”un’alleanza sociale che promuova la cultura della vita, mediance la proposta del valore della maternità e della paternità, della dignità inalienabile di ogni essere umano e della responsabilità di contribuire al futuro del Paese mediante la generazione e l’educazione di figli”.
In quest’avventura possiamo confidare nell’alleanza con un Dio che si presenta come amante dlla vita, che si fa carico di ogni fragilità, che accorci ogni distanza per permettere a ciascuno di noi di poter celebrare nozze eterne con lui. Per introdurci un bamchetto che ha il sapore della fraternità della Shalom.
Vi invitiamo quindi a vivere questa Giornata come momento di riflessione, per diffondere semi di speranza e di nuova operosità, stringendo valide alleanze educative fra le istituzioni e anche tra le stesse famiglie per favorire la libertà vera.
Potrà essere occasione ulteriore di approfondimento del messaggio, la lettura dell’inserto di Avvenire, in uscita domenica 2 febbraio 2025.
Osiamo sperare che la Giornata per la Vita divenga sempre più occasione per spalancare le porte a nuove forme di fraternità solidale. Il Signore vi dia Pace.
Fr. Marco Vianelli ofm
Direttore dell’Ufficio Nazionale
per la pastorale della Famiglia della CEI
AVVISI
- Da sabato 1 febbraio a domenica 9 febbraio nel salone “Don Giussani” di Dergano si terrà un mercatino del nuovo e dell’usato (non rovinato) per sostenere le spese della struttura dell’oratorio. Siete invitati a portare al bar dell’oratorio tutti gli oggetti che possono.
- Il Centro di Ascolto, per far fronte alle tante richieste di aiuto e per poter venire incontro concretamente ai bisogni di tante persone che si rivolgono a noi, ospiterà una vendita di capi di abbigliamento nuovi e in saldo confezionati da Cinzia. La vendita si terrà presso i locali del Centro di Ascolto con entrata in via Ciaia 12 sabato 1 febbraio dalle 15 alle 19, e domenica 2 febbraio dalle 9.30 alle 19.
- Feste settimanali:
- Lunedì 3 febbraio Festa di S. Biagio, al termine delle Messe benedizione della gola
- Giovedì 6 febbraio ricordiamo il martire S. Paolo Miki e compagni
- Sabato 8 febbraio ricordiamo San Gerolamo Emiliani, grande padre ed educatore degli orfani
- Da giovedì 6 febbraio a domenica 9 febbraio ci saranno le Giornate Eucaristiche
- Sabato 8 febbraio si terrà la Giornata Nazionale per la raccolta del farmaco, patrocinata dal Banco Farmaceutico. Ciascuno potrà donare farmaci da banco nelle farmacie aderenti.
- Mercoledì 12 febbraio alle ore 12.30 ci sarà il Pranzo dell’Amicizia, per iscrizioni rivolgersi al bar e in segreteria
- Giovedì 13 febbraio dalle 19.30 alle 21.30 nella Basilica di S. Ambrogio si terrà la veglia di San Valentino. Sono invitati i giovani (dai 18 anni in su) che desiderano proseguire con impegno e con gioia il cammino di coppia, coloro che già si stanno preparando il matrimonio e le coppia guida dei percorsi di accompagnamento.
AIUTO ALLA PARROCCHIA
L’aiuto alla parrocchia può essere sostenuta con l’offerta domenicale o in questi altri modi:
Bonifico: Banca Intesa
IBAN IT87W0306909606100000066416
Satispay: cerca (tra i negozi virtuali) Parrocchia Dergano e dona.